Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Mei 2006: cinema Italia – Faenza

Agosto 23, 2007

gruppo di giovani appassionati di musica
PROGRAMMA DI VENERDI' 24 NOVEMBRE
Cinema Italia - Faenza
Ore 20.00_ Venezia Circuito OFF (ingresso gratuito)
La
ressegna si apre con la proiezione dei tre cortometraggi vincitori
della settima edizione del Venezia Circuito OFF. Circuito Off Venice
International Short Film Festival è il primo festival di Venezia
interamente dedicato al cortometraggio.
Il festival è nato nel
2000 come evento OFF rispetto alla Mostra Internazionale di Arti
Cinematografiche, proponendosi come una vetrina indipendente per i
registi emergenti.
Dopo sette edizioni, Circuito Off ha
dimostrato una considerevole capacità di crescita affermandosi come
evento di rilievo del calendario veneziano e come uno dei più
importanti festival Europei.

CANTON
A LINEMAN' S CABIN
VINCITORE DEL CIRCUITO OFF INTERNATIONAL JURY AWARD
di Costantin Popescu
2005, fiction, colore
Romania
Due dipendenti delle ferrovie dello stato, lavorano in un paesino di campagna dall"™aspetto tranquillo, quando
all"™improvviso un incidente cambia la loro esistenza.

THE SEVENTH DOG
VINCITORE DEL CIRCUITO OFF PUBLIC AWARD
di Zeina Durra
2005, fiction, 21'20', 35mm, colore
USA
Il
rapporto tra Soraya (Nadine Labaki), parigina/palestinese, e il suo
ragazzo saudita Yusif (Alexis Savino), si logora al punto di rottura
quando l' FBI, la sicurezza interna e gli altri sei cani di Super
(Gloria Harper) tormentano le loro vite dopo la tragedia del settimo
cane.
Commedia nera che ritrae la commovente, a volte
divertente, a volte tragica verità dello stile di vita degli arabi a
New York dopo l' 11 settembre.

BUONGIORNO
VINCITORE DEL VENETO JURY AWARD
di Prino Melo
2005, fiction, 5"™, 35mm, colore
Italia
Gli specchi dovrebbero smettere


Ore
21.00_Prima parte della rassegna "Uno sguardo sul territorio" (ingresso
1° e 2° parte 5.00 euro, per i possessori di bilglietto Mei 3.00 euro)

Questa
prima parte sarà dedicata alle produzioni della giovane Rosebud Films
di Ferrara distintasi per il costante impegno ad operare nel settore
videoclip e cortometraggio in Emilia Romagna.
Ci sarà la
proiezione di alcuni cortometraggi tra cui in anteprima Cosa hai visto
di Fabio Padovan, Personal Disease di Christian Battiferro e altri due
corti: Il Bistrot dei Cineasti Indipendenti di Rita Andreetti e Il
Prezzo dell'Immortalità di Mirco Sgarzi.

Ore 22.00_Seconda parte della rassegna "Uno sguardo sul territorio"

Nella
seconda parte sarà presentata una produzione indipendente che dimostra
la vitalità e la capacità creativa del cinema in Emilia Romagna: si
tratta di Chiudi gli occhi di Marco Ristori, film della b-star film
realizzato a Sant"™Arcangelo di Romagna. Come dichiarano i due
produttori Stefano Bisulli e Germano Tarricone: "Il film è stato
realizzato in 4 settimane di lavorazione, compresi i sabati, con dei
ritmi di lavoro piuttosto intensi da una troupe di 15 persone. Alla
fine della post-produzione il film è costato circa 30 mila euro. Una
parte del budget è stata messa dai due produttori, la parte restante è
stata trovata con un sistema di quote che darà la possibilità ai
finanziatori di ottenere una percentuale sugli eventuali utili. Una
spesa così contenuta per un lungometraggio è dovuta essenzialmente al
fatto che molti collaboratori non hanno percepito nessuna paga e gli
ambienti nei quali abbiamo girato ci sono stati concessi gratuitamente
dai proprietari che ci hanno dato massima disponibilità, così come
buona parte degli attori non ha percepito compenso."

Sinossi
Michele
è un ventenne di buona famiglia e cattiva condotta e fa parte di una
banda che svaligia negozi. Il destino prevede che debba morire in un
conflitto a fuoco nel corso di una rapina. Dal momento in cui decide di
prendervi parte, due misteriosi individui, una ragazza dall"™aspetto
angelico e uno stravagante gangster, irrompono nella sua vita. Qual è
il loro scopo, favorire il destino o fornirgli un"™occasione di salvezza?

In sala saranno presenti produttori e regista.

Ore 24.00_AD.Project di Eros Puglielli (ingresso 5 euro, 3 euro con biglietto Mei)
Questo
film Horror è la prima produzione del collettivo fondato dal regista
Eros Puglielli, talentuoso regista di cortometraggi (Il pranzo
onirico), videoclip (Jovanotti) ed oggi cinema (Occhi di Cristallo);
denominato The Coproducers. Non è una casa di produzione ma una
strategia produttiva rivoluzionaria che elimina la figura classica del
produttore. Per saperne di più ci sarà un convegno al Mei alle ore 11
nella giornata di domenica 26 in cui interverrà Marco Bonini di The
Coproducers.
Presenterà il film Eleonora Mazzoni, attrice protagonista del film.

Sei interessato all’evento Mei 2006: cinema Italia – Faenza?

Non perderti tutte le informazioni utili e scopri, su Music Place altri appuntamenti con l’artista.
Music Place è il sito di riferimento per tutti gli appassionati di musica digitale: oltre agli eventi puoi infatti trovare news ed approfondimenti relativi a diverse tematiche così come una ricca selezione di risorse e programmi musicali.

gruppo di giovani appassionati di musica

Provenienza della fotografia freepik

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.

Dettagli

Data:
Agosto 23, 2007
Tag Evento: