
- Questo evento è passato.
Musica Scienza 2005: tutto pronto
Maggio 18, 2005

La musica è una questione di vibrazioni. E di materiali che ne cambiano le proprietà. Lo vedremo e lo ascolteremo ""con le orecchie ma anche con la pelle!- nel corso di Musica Scienza 2005. Il Forum internazionale di musica arte e cultura contemporanea promosso dal Centro Ricerche Musicali (Crm) e dal Goethe Institut Rom (dal 23 al 30 maggio presso la sede dell'Istituto tedesco in via Savoia 15) è dedicato quest'anno a "Materia e vibrazione".
Le tematiche del timbro e della percezione saranno affrontate in modo diversificato così da interessare le diverse fasce di pubblico.
Si inizia lunedì 23 maggio alle 21 con "Textures", un concerto monografico interamente dedicato ad Aldo Clementi. Una vera e propria festa per il compositore che nell'occasione festeggerà i suoi ottant'anni. In programma, tra l'altro, la prima esecuzione assoluta di un'opera per trombone e supporto digitale, prodotta dal Centro Ricerche Musicali.
Interpreti della serata saranno il trombonista Michele Lomuto e l'ensemble Alter Ego con Manuel Zurria flauto, Oscar Pizzo pianoforte e Aldo Campagnari violino.
Mercoledì 25 maggio, sempre alle 21, la tecnologia più sofisticata incontrerà l'improvvisazione, il rigore si confronterà con l'estro. In "Equilibria", questo il titolo della serata, avremo musiche di Laura Bianchini (prima esecuzione italiana), Maurizio Giri (prima esecuzione assoluta) e Giacinto Scelsi. Oltre ovviamente alla sezione di improvvisazione. Ad interpretare le diverse anime della serata il Rasa Ensemble (Sabina Meyer Voce, Gianni Trovalusci Flauti e Tubi sonori, Gianfranco Tedeschi Contrab-basso) con Edoardo Albinati (autore dei testi) voce recitante e Maurizio Giri alla parte elettronica.
Con "Segno", venerdì 27 maggio alle 21, avremo la possibilità di festeggiare Dieter Schnebel. Al compositore tedesco e al suo settantacinquesimo compleanno è dedicata l'intera serata. Il concerto monografico avrà tre prime esecuzioni assolute e un doppio cast di interpreti: prima saliranno sul pal-co la vocalist Anna Clementi e il trio d'archi composto da Diego Conti violino, Demetrio Comuzzi viola, Claudio Marini, violoncello, poi sarà al volta del Bachmann-Ensemble-Wien (Martina Claussen voce, Markus Holzer sassofono, Berndt Thurner percussioni, Johannes Marian pianoforte).
Tutte le sere saranno attive le installazioni sonore d'arte: nel foyer il fotografo Massimo Carroccia e l'architetto Emanuela Mentuccia interpreteranno il segno grafico delle partiture di Clementi e Schnebel in una mostra con ascolti che indagherà in modo originale nella poetica dei due compositori, nei giar-dini del Goethe Institut saranno attivi olofoni e altre espressioni della ricerca artistica del Crm. Arte, musica e architettura si incontrano qui e conquistano il pubblico in un gioco di simulazione e dissimu-lazione. Un Risto-Lounge bar sarà attivo tutte le sere dalle 20 alle 24. Il 24 e il 26 maggio attraverso menù particolari il cibo contribuirà a coinvolgere pienamente tutti gli organi di senso mentre si ascolte-ranno brani dei maggiori autori di musica elettroacustica.
Dal punto di vista teorico, bisogna ricordare l'incontro del 30 maggio (ore 10-13) nell'auditorium del Goethe con Bernard Stiegler, uno dei maggiori filosofi francesi, direttore della ricerca all'EHES (à‰cole des Hautes à‰tudes en Sciences Sociales) e direttore dell'IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique).
Con lui saranno Michelangelo Lupone, compositore e direttore artistico del CRM; Giuliano Da Empoli, filosofo; Peter Weibel, direttore del ZKM di Karlsruhe; Maria Giovanna Musso, sociologa ed epistemologa.
A compositori, ricercatori e operatori a vario titolo nel settore musicale è dedicato il Master in musica informatica dal 23 al 27 maggio. Tra i docenti alcune figure di spicco del panorama internazionale come Rainer Boesch, compositore, ricercatore presso il CUI - Centre Universitaire d'Informatique di Ginevra, Roberto Bresin, ricercatore KTH Stoccolma, Curtis Roads, compositore, docente presso l'Università di S. Barbara "" CREA, California, Lorenzo Seno, fisico e direttore scientifico del CRM.
Sei interessato all’evento Musica Scienza 2005: tutto pronto?
Non perderti tutte le informazioni utili e scopri, su Music Place altri appuntamenti con l’artista.
Music Place è il sito di riferimento per tutti gli appassionati di musica digitale: oltre agli eventi puoi infatti trovare news ed approfondimenti relativi a diverse tematiche così come una ricca selezione di risorse e programmi musicali.

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.