Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Notte della taranta ed 2006: il programma

Agosto 9, 2006

balli popolari
Avrà inizio venerdì 11 agosto la nona edizione del festival La Notte della Taranta, ormai da alcuni anni palcoscenico di punta dell'estate italiana. Il primo dei tredici concerti in programma per l'intera durata del festival (dall'11 al 24 agosto oltre 40 gruppi ospiti per un totale di circa 800 artisti) ed in preparazione della grande Notte finale del 26 agosto a Melpignano, si terrà come da tradizione a Corigliano d'Otranto, comune noto per il suo Castello dè Monti, un edificio degli inizi del quattrocento tra i meglio conservati di tutta la Provincia di Lecce. Sul palco, allestito in piazza Vittoria, si esibiranno tre gruppi testimoni della vocazione di questo festival all'incontro fra tradizioni musicali di diverse zone d'Italia e differenti interpretazioni della musica popolare: Calicanto, gruppo folk interprete della tradizione musicale veneta; Canzoniere Grecanico Salentino, storico gruppo di tradizione e di ricerca folclorica salentina; Kumenei e Lu Professore, intreccio fra tradizione e modernità, pizzica e reggae. L'ingresso al concerto è libero. Prima dei concerti, a Palazzo Gervasi (in via Moncenisio 10, Corigliano) si terrà il primo appuntamento con la perfomance teatrale a cura dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce Il pasto della tarantola, un happening fra musica, teatro e degustazioni di piatti tipici salentini e di vini che trasporterà il pubblico in un mondo di sensazioni, suoni, sapori e profumi perfettamente consono all'atmosfera di questo festival. Per partecipare alla performance di Koreja (primo spettacolo ore 20.30, replica ore 21.30) è necessario prenotarsi telefonando all'Ufficio Informazioni del Festival 0836 43.40.56. Ingresso gratuito. Note sui gruppi ospiti l'11 agosto Calicanto: storico gruppo della scena folk italiana. Ha intrapreso molteplici itinerari finalizzati al recupero ed alla rivitalizzazione del ricco patrimonio musicale veneto, abbinando al lavoro di ricerca etnomusicologica un"™intensa attività concertistica in tutto il mondo. Vanta innumerevoli partecipazioni ad importanti festival internazionali (Vancouver, Washington, Seattle, Lisbona, Santiago de Compostela, Lubiana, Lorient, Dranouter, Berna, Segovia) e prestigiose collaborazioni teatrali e cinematografiche (E. L. Bacalov, Juliette Binoche, Patrice Leconte, Vanessa Paradis,). Canzoniere Grecanico Salentino: è il primo gruppo di ricerca folklorica formatosi in Puglia, alla metà degli anni 70 in un clima di sopravvivenza dei modelli studiati e filmati alla fine degli anni 50 da De Martino e dalla sua équipe. Ma mentre allora la popolazione aveva ancora una propria cultura strettamente collegata al mondo agricolo, negli anni successivi le diverse condizioni economico-culturali avevano di fatto svuotato di significato i modelli ereditati. Non solo, ma questi erano divenuti anche oggetto di derisione da parte della cultura predominante, un anacronismo. In quella situazione l"™impegno del Canzoniere Grecanico Salentino fu di operare per una nuova circolazione della comunicazione popolare con la ricerca di un'identità perduta mitizzando i più dimenticati segni, materiali e simbolici, di una cultura dimenticata. Non un recupero nostalgico, archeologico, ma un procedimento di espressione autonoma, contrapposto al condizionamento della musica commerciale. Kumenei e Lu Professore: gruppo fondato da Vito Giannone, Antonio Melegari e Marco Santoro Verri, quest'anno si presenta con un progetto nuovo. Lo spettacolo sarà diviso in due parti: nella prima spazio al repertorio fatto di tradizione e contaminazione. Nella seconda, a salire sul palco insieme ai Kumenei sarà "Lu Professore" conosciuto anche come "Treble" Si tratta dell"™autore di brani storici dei Sud Sound System, oggi ritenuti dei classici, Fuecu, T'ha sciuta bona, Reggae Internazionale, Comu na Petra, Musica comu mare, Statte cu mie, Musica Musica, fino ai più recenti Le radici ca tieni, Trenu ed altri ancora. Tradizione e modernità, ritmo antico e testi nuovi, pizzica e reggae, salentu e giamaica, paese e mondo, e infine un motto: senza radice. IL PROGRAMMA DEFINITIVO VENERDàŒ 11 AGOSTO CORIGLIANO D"™ OTRANTO, PIAZZA VITTORIA Calicanto Canzoniere Grecanico Salentino Kumeney e lu professore SABATO 12 AGOSTO ZOLLINO, VILLA COMUNALE Uccio Aloisi Gruppu Giovanni Coffarelli Umberto Sangiovanni e Daunia Orchestra DOMENICA 13 AGOSTO MARTANO, LARGO SANTA SOFIA Antonio Amato Ensemble Franca Masu Alla Bua LUNEDàŒ 14 AGOSTO MARTIGNANO, PIAZZA DELLA REPUBBLICA La Banda Wagliò Ambrò con la partecipazione di Davide Van De Sfroos Lautari Mario Salvi e i Cantori di Villa Castelli MERCOLEDàŒ 16 AGOSTO CURSI, PIAZZA PIO XII Avleddha Maire Occitan Ghetonia GIOVEDàŒ 17 AGOSTO SOLETO, CAMPO SPORTIVO Manekà Sciacuddhuzzi Taranta Virus VENERDàŒ 18 AGOSTO ALESSANO, PIAZZA DON TONINO BELLO Agorà Carlo Rizzo Trio Zimbaria SABATO 19 AGOSTO CALIMERA, AREA MERCATALE AriAntica Mazaher Zoè DOMENICA 20 AGOSTO CUTROFIANO, PIAZZA MUNICIPIO Raffaello Simeoni Bandadriatica incontra King Naay Veliov & The Original Kocani Orkestar LUNEDàŒ 21 AGOSTO CARPIGNANO, PIAZZA DUCA D"™ AOSTA Aria Corte Lou Dalfin Mario Crispi Piero Ricci MARTEDàŒ 22 AGOSTO GALATINA, PIAZZA SAN PIETRO Kalàscima Circo Diatonico Epifani Barbers MERCOLEDàŒ 23 AGOSTO STERNATIA, VILLA COMUNALE Schiattacore Nidi D"™ Arac e i tamburi di San Rocco Nando Citarella e i tamburi del Vesuvio GIOVEDàŒ 24 AGOSTO CASTRIGNANO DEI GRECI, ZONA 167 Mascarimirì Carlos Nùnez SABATO 26 AGOSTO MELPIGNANO, PIAZZALE EX CONVENTO AGOSTINIANI, ORE 21.00 CONCERTONE FINALE LA FAMIGLIA DEGLI ZIMBA UCCIO ALOISI BUENA VISTA SOCIAL CLUB L"™ORCHESTRA POPOLARE LA NOTTE DELLA TARANTA diretta da AMBROGIO SPARAGNA incontra LUCIO DALLA ospiti CARMEN CONSOLI PEPPE SERVILLO LUCILLA GALEAZZI CARLOS NUNEZ Tutti i concerti del festival saranno introdotti dalla rappresentazione teatrale Il pasto della tarantola, degustazioni teatralizzate di prodotti tipici salentini a cura dei Cantieri Teatrali Koreja di Lecce. Il Festival è promosso ed organizzato da Regione Puglia, Provincia di Lecce, Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e Istituto Diego Carpitella in collaborazione con Camera di Commercio di Lecce e Fondazione Musica per Roma. Infowww.lanottedellataranta.it, tel. 0836 43.40.56

Sei interessato all’evento Notte della taranta ed 2006: il programma?

Non perderti tutte le informazioni utili e scopri, su Music Place altri appuntamenti con l’artista.
Music Place è il sito di riferimento per tutti gli appassionati di musica digitale: oltre agli eventi puoi infatti trovare news ed approfondimenti relativi a diverse tematiche così come una ricca selezione di risorse e programmi musicali.

balli popolari

Provenienza della fotografia freepik

Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.

Dettagli

Data:
Agosto 9, 2006