Sono ventisei e provengono da ogni parte d'Italia, parliamo dei finalisti dell'ottava Edizione di Musica Controcorrente che si sfideranno sul palco di Collicello di Amelia (TR) il 13, 14 e 15 luglio. Tredici sono stati selezionati nel corso delle audizioni live che si sono tenute sabato 16 giugno presso il Trafalgar Studio di Roma, altri 13 - come specificato nel regolamento - arrivano di diritto alle fasi finali perché provenienti da altri contest gemellati con Musica Controcorrente. Sarà un sfida difficile, dato l’alto livello delle proposte in gara che ha già portato la commissione esaminatrice (composta da Maria Romana Barraco - We Want Radio, Emiliano Caponi - produttore ed editore con Ciliegia Bianca, Enrico Deregibus - giornalista musicale, Lucrezio de Seta – batterista e produttore, Daniela Esposito - giornalista e ufficio stampa, Rita Speranza - opinionista e autrice Rai), in accordo con il patron Sergio Garroni, a selezionare 13 artisti da inviare alle fasi finali, invece degli 11 previsti.
Hanno avuto accesso alle semifinali:
1) April Fools (brano: Nella mia città) – Campania
2) Eleonora Bagnani (Sfidare una paura) – Toscana
3) Andrea Balestrieri (Vuoi) - Valle d’Aosta
4) Raffaella Daino (Sonicamente) - Lazio
5) Carolina Da Siena (Pezzi di gente) – Puglia
6) 10 Diaz (Esiste un tempo per ogni cosa) - Toscana
7) Marina Giaccio (Una cantante ad ore) – Toscana
8) Aldo Granese (Veglio la tua bellezza) – Campania
9) loris Iannamico (Dai e Vai) - Abruzzo
10) Francesca Lombardi (Verso te) – Campania
11) Spiros Ezio Maresca (Quel canto lontano) – Puglia
12) Giuseppe Marra (Controvento) – Londra
13) Nicola Montesano (Rivoluzione) – Campania
14) Daniele Moraca (Senso unico) - Calabria
15) Nausicaa (Lotta a perdere) – Puglia
16) Luca Passerotti (Amore a Sud) - Toscana
17) Marco Perissinotto (Marco Malvisto) -Trentino Alto Adige
18) Vanni Pinzauti (La voce fuoricampo) – Toscana
19) Giusy Pischedda (Nel silenzio sarò) - Sardegna
20) Eleonora Quinci (Stop) - Veneto
21) Alessandro Savino (Lascia che sia) – Emilia e Romagna.
22) Michele Savino (L'ultimo giorno di stage) - Liguria
23) Roberto Scippa (Il mio corpo di cristallo) - Lazio
24) Vincenzo Scruci (Mettetevi comodi) - Basilicata
25) Pietro Sorano (Il seme della follia) – Emilia Romagna
26) Tempo Novo (Sogno e vita che verrà) – Puglia
Per i 26 finalisti la prima sfida, quella per l’assegnazione del premio We Want Radio (media partner del Premio che trasmetterà in diretta le tre giornate finali della manifestazione), è già partita. A decretare il vincitore, infatti, saranno ascoltatori e internauti che, attraverso i siti www.musicacontrocorrente.it e www.wewantradio.it, potranno ascoltare estratti delle canzoni in gara, leggere le schede degli artisti e votare il preferito.
Nella tre giorni di Musica Controcorrente, sul palco, oltre ai partecipanti, ospiti del calibro di Paolo Benvegnù, premio PIMI 2011 come miglior artista solista, il cui ultimo album, “Hermann”, ha avuto grandi consensi fino a classificarsi secondo nelle Targhe Tenco 2011, per la categoria miglior disco dell’anno. Benvegnù chiuderà l’ottava edizione del concorso dedicato quest’anno a Lucio Dalla. Oltre a lui, saranno presenti altre guest di prestigio e giovani artisti che si sono distinti nel campo musicale e discografico. Confermata, infatti, la presenza di Giovanni Block, già vincitore di Musicultura e del Premio Siae/Club Tenco 2007, il cui ultimo disco “Un posto ideale” continua ad ottenere consensi di critica e di pubblico, di Isabel Tamiazzo, che presenterà il suo nuovo progetto musicale curato dal direttore artistico di questa edizione della rassegna, Don Backy, e la cantante Maristella Gallotti, già vocalist di Lucio Battisti. Saranno inoltre premiati con la targa “ Oltre Musica Controcorrente”, i cantautori romani Giulia Anania e Jacopo Ratini, finalisti di Sanremo Giovani, e il gruppo Violapolvere, fresco vincitore dello Hyundai Music Awards. Tra gli ospiti anche Iskra Menarini, storica voce dei brani di Lucio Dalla, che consegnerà il Premio Autore Controcorrente dedicato al grande artista bolognese e assegnato a tre artisti in concorso che si distingueranno nell’interpretazione di uno dei sui brani storici. Nelle edizioni precedenti erano stati omaggiati , tra gli altri, Fabrizio De André, Domenico Modugno e Gino Paoli.
Il festival, organizzata dall'Associazione Musica Controcorrente guidata dal patron Sergio Garroni e che da quest'anno si avvale della consulenza artistica-organizzativa di Enrico Deregibus, è realizzata con il Patrocinio della Regione Umbria, della Provincia di Terni, del Comune di Amelia e il sostegno della Pro-Loco di Collicello di Amelia.
Hai trovato interessante l’articolo “I 26 finalisti di Musica Controcorrente”?
Se sei un appassionato di musica e musica digitale, Music Place è il sito che fa per te!
Puoi trovare news su eventi ed uscite discografiche, approfondimenti su artisti e band nonché tantissime risorse e programmi musicali gratuiti.
Che ne dici di dare un’occhiata? Scegli la categoria che più ti interessa, come ad esempio, la categoria Articoli e non perdere i contenuti selezionati per te, scoprili subito.
Buona lettura!

Provenienza della fotografia freepik
Le fotografie appartengono ai rispettivi proprietari. Music place: la guida italiana alla musica digitale non rivendica alcuna paternità e proprietà ad esclusione di dove esplicitata.
Vi invitiamo a contattarci per richiederne la rimozione qualora autori.